-
Articoli recenti
- “Sposa del vento” di Roberto ROSSI TESTA
- Poesie per un no
- Per Roberto Rossi Testa
- VITTORIO SERENI, UN POSTO DI VACANZA – I
- LA PREGHIERA DI ETTORE PER IL FIGLIO ASTIANATTE
- IL MITO DI ARIANNA NEL RACCONTO DI CATULLO
- La Terrazza dei Maestri: Vincenzo Cardarelli
- Pavese nello specchio di Orfeo
- Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e nota di Furio Durando
- Omaggio a Giorgio Bàrberi Squarotti
Commenti
Meta
Categorie
Tags
- amicizia
- amore
- analogia
- angoscia
- anima
- animali
- animo
- anniversario della morte
- autunno
- buio
- cesare pavese
- dolore
- ebrei
- estate
- eugenio montale
- fiori
- fuga del tempo
- gabbiani
- gabriele dannunzio
- genesi
- genocidio
- giacomo leopardi
- giorgina
- Giorgina Busca Gernetti
- Giorgina Busca Gernetti
- giorgio
- giornata del ricordo
- giorno della memoria
- giovanni falcone
- giovanni pascoli
- giuseppe ungaretti
- guerra
- inverno
- italia
- lager
- lago
- lanima e il lago
- libro "Echi e Sussurri"
- lirica greca classica
- luce
- luna
- madre
- mare
- memoria
- metafora
- mio padre
- mistero
- mito
- morte
- natura
- neve
- notte
- occhi
- ombra
- pace
- padre
- parole dombraluce
- poesia
- primavera
- recensione
- ricordo
- rimpianto
- salvatore quasimodo
- sandro gros-pietro
- sera
- serenità
- shoah
- silenzio
- sogno
- sole
- solitudine
- stelle
- strage
- tramonto
- vento
Archivi
Archivi categoria: Poesia
“Sposa del vento” di Roberto ROSSI TESTA
Originally posted on La poesia e lo spirito:
“Sposa del vento” è la quarta raccolta poetica di Roberto Rossi Testa – traduttore e saggista nato a Torino nel 1956 – dopo Stanze della mia sposa (1987), Poca luce (2002) e…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Poesie per un no
Originally posted on La poesia e lo spirito:
Roberto Rossi Testa, Poesie per un no, Nino Aragno Editore Molte cose, magari anche contraddittorie, rappresenta e contiene l’ultimo libro di versi di Roberto Rossi Testa, Poesie per un no, appena uscito…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Per Roberto Rossi Testa
Originally posted on La poesia e lo spirito:
Lidia, la compagna di una vita del carissimo Roberto, ha risposto in questo modo splendido al mio appello. La ringraziamo di cuore per il dono suo e del nostro amico. *** Mi…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
VITTORIO SERENI, UN POSTO DI VACANZA – I
Originally posted on Un Posto di vacanza:
Vittorio Sereni al lavoro a Bocca di Magra, 1979 (fonte: web) I ? Un giorno a più livelli, d’alta marea – o nella sola sfera del celeste. Un giorno concavo che è prima…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
LA PREGHIERA DI ETTORE PER IL FIGLIO ASTIANATTE
Originally posted on vociantiche:
Ettore è sulle mura di Troia con la moglie, la nutrice e il piccolo Astianatte. Sta per tornare in battaglia, nonostante il tentativo di Andromaca di dissuarderlo, ma prima di lasciare i suoi cari, prende tra…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
IL MITO DI ARIANNA NEL RACCONTO DI CATULLO
Originally posted on vociantiche:
Nel carme 64, Catullo (I a.C.) inizia a narrare delle nozze di Peleo e Teti, genitori di Achille, e, mentre descrive la loro camera nuziale, si sofferma sulla coperta distesa sul letto. Buon pretesto per passare…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
La Terrazza dei Maestri: Vincenzo Cardarelli
Originally posted on Un Posto di vacanza:
Vincenzo Cardarelli La speranza è nell’opera. Io sono un cinico a cui rimane per la sua fede questo al di là. Io sono un cinico che ha fede in quel che fa. ?…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Pavese nello specchio di Orfeo
Originally posted on Il classicista:
Non so quanto siano ancora letti i Dialoghi con Leucò, capolavoro di Cesare Pavese pubblicato nel 1947; quanto, per esempio, i professori ne consiglino la lettura ai loro studenti. Per ovvi motivi non sarà come…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e nota di Furio Durando
Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Cammina, lei, nella bellezza Cammina, lei, nella bellezza, come la notte a latitudini serene e sotto cieli trapuntati a stelle; e tutto il meglio di splendore e buio s’accorda nel suo aspetto e…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento
Omaggio a Giorgio Bàrberi Squarotti
Originally posted on Poetarum Silva:
Giorgio Bàrberi Squarotti, 14 settembre 1929 – 9 aprile 217 Sul balcone Sul balcone è rimasto salvo solo un geranio rosato al suo ritorno dopo le settimane d’altre stelle esanime e la luna troppo accesa sopra…
Pubblicato in Poesia
Lascia un commento